Una passeggiata nei quartieri storici, alla ricerca di antiche memorie e segni di una lunga storia, che va dalla Signoria al Ducato, dai nobili Chiaramonte ai De Luna, e poi ancora dal Distretto di Bivona fino alla storia contemporanea della nobile cittadina sicana. Insomma, un Bignami dei diversi periodi che il borgo ha attraversato. La passeggiata partirà da piazza Marconi con le sue fontane storiche (il Mezzarancio – o Cannulicchi – e la fontana della Villa) per toccare poi i quartieri più antichi: il Nadaro, sotto Monte delle Rose e l’antica via dei Mulini; Fontana Pazza con la fonte “ballerina”, il Savuco se segue le vie d’acqua e gli antichi opifici; scenderemo attraverso le xanèe arabe (antichi passaggi ad arco) verso i quartieri a sud: San Domenico e la giudecca, Santa Rosalia sui passi della nobile eremita, Santa Chiara con i suoi portali preziosi e le opere di street art, fino al belvedere di piazza San Giovanni che si affaccia sulla valle del fiume Magazzolo (ncapu lu chianu). Il racconto sarà corale e la passeggiata, un’occasione per incontrare le famiglie e gli abitanti del borgo, ascoltare da loro storie, aneddoti e leggende, ma anche assaggiare i famosi dolci (ma anche molti altri prodotti locali) della tradizione arabo-normanna e la pesca Bivona, punta di diamante dell’economia agricola.
Date disponibili
non disponibili Luogo di raduno
Fontana dei Cannulicchi in piazza G.Marconi
Durata
2
Contributo
6euro
Non accessibile ai disabili
Sul filo delle sorgenti