Date disponibili
non disponibili
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
6
Bivona
Luoghi
Dalla Madonna di Cruzer allo “Zoppo di Gangi”

La chiesa era originariamente una cappella rurale, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, che venne ceduta nel 1552 ai Cappuccini per l’edificazione di un convento da parte del duca Pietro De Luna; e fu in questa occasione che venne intitolata a san Giacomo Maggiore. A navata unica, ha una sola cappella laterale sulla parete destra, ed è completata da una sagrestia e da un campanile. L’altare maggiore è sovrastato da una grande tela cinquecentesca della Madonna degli Angeli con i santi Filippo e Giacomo, Francesco e Cristina, opera attribuita al pittore fiammingo Ettore Cruzer; sempre sull’altare maggiore, si trova un pregevole tabernacolo ligneo settecentesco. Tra le opere più preziose, una tela datata intorno al 1630 attribuita allo Zoppo di Gangi Giuseppe Salerno, l’Immacolata con i santi Antonio da Padova, Carlo Borromeo, Chiara e Lucia; ed un crocifisso ligneo policromo settecentesco.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.