Date disponibili
non disponibili
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Parzialmente accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
1
Alcara Li Fusi
Luoghi
L’antico fercolo appartenuto a Sant’Agata

La Chiesa Madre, intitolata alla Vergine Assunta, presenta un maestoso impianto basilicale a tre navate, con colonne in pietra sulle quali si sviluppano archi a tutto sesto. La struttura ha subito ampi rimaneggiamenti già nel 1632, su disposizione di Re Filippo IV di Borbone, ed altre ricostruzioni in seguito all’incendio del 1769. Nel 1832, il pittore Carmelo Cafisi di Ispica, dipinse l’Assunzione della Vergine e la decorazione del catino absidale dell’altare maggiore. Al centro della navata sinistra, è la cappella del Santo Patrono, l’anacoreta basiliano San Nicola Politi; decorata da un ricchissimo ciclo di stucchi settecenteschi, è protetta da una sontuosa cancellata in ferro battuto del 1704. Al suo interno, in un’arca d’argento del 1581, opera del catanese Paolo Guarna, sono gelosamente custodite le spoglie mortali del santo ed il suo simulacro cinquecentesco in telacolla e mistura, esposti su un antico fercolo processionale ligneo che probabilmente è appartenuto alla martire catanese Sant’Agata.
Non si hanno documenti e notizie certe in merito alla fondazione ed edificazione dell’edificio sacro ma, alcuni elementi architettonici, quali le absidi, rimandano a forme tipicamente medievali, riprendendo moduli stilistici dell’architettura normanna, che ricordando quelli di Santa Maria Alemanna a Messina e della Cattedrale di Gerace in Calabria.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.