La Biblioteca Feliciana, del XVII secolo, intitolata a donna Felice, sorella del fondatore, il priore Melchiorre Milazzo da Naro dell’Ordine dei Padri Minori Francescani. Ventimila volumi, patrimonio di tre conventi. Tra gli altri, 24 incunaboli, 500 cinquecentine, 56 manoscritti (due di fra’ Saverio Cappuccino, con la storia di Naro dalle origini al 1817). I più pregiati: un codice pergamenaceo (secoli XII-XII) “Breviarum Typis Gothicis – Pergamena Charta”, in gotico miniato in oro; e una bibbia poliglotta in 8 lingue del 1657.
Date disponibili
non disponibili Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili
Nella biblioteca dei monaci anche una Bibbia poliglotta