A pochi chilometri da Balestrate, c’è la deliziosa Trappeto con il suo affascinante centro storico che si affaccia sul mare. Il territorio dell’attuale comune è parte di quello delimitato dalle balestrate volute dal decreto di Federico II di Aragona del 28 giugno 1307. Un tempo, qui si produceva lo zucchero, in quel “trappetum cannamelarum” che dà il nome al piccolo borgo di poco più di tremila abitanti.
Oggi, camminando per le vie del centro sul promontorio che sovrasta la costa, in un attimo si viene trasportati indietro nel tempo. Quasi s’intravvedono per le stradine tortuose, gli umili pescatori e i contadini che l’hanno abitato nei secoli scorsi. Quasi, li si immagina la domenica mattina, vestiti a festa, riunirsi nella piccola piazza con la Chiesa dell’Annunziata.
Quella proposta per la prima volta per il Borghi dei Tesori Fest, è una passeggiata di circa un’ora e mezza che vi farà rivivere atmosfere perdute; un viaggio nel tempo, nei ritmi d’un’epoca, che per le stradine che salgono e scendono morbidamente, vi emozionerà a ogni angolo svoltato.