Date disponibili
non disponibili
Durata
45 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
2
Bisacquino
Luoghi
Tra verdi oasi di rara bellezzaViaggio nella devozione del borgo

La devozione al Crocifisso e alla Madonna del Balzo rappresenta un tratto saliente della devozione dei bisacquinesi. E, di conseguenza, il Calvario e il Giardino del Convento di San Vito sono due luoghi dell’anima per i numerosi devoti.
Situato all’ingresso del borgo, il Calvario è in cima a una sorta di collina alla quale si accede attraverso un’ampia scala a gradoni. La chiesa si affaccia su una piazzetta abbellita da fiori e piante di ulivo che rimandano ai due ulivi secolari che delimitano il sagrato, sotto i quali tradizionalmente durante le celebrazioni del Venerdì Santo, i cantori si dispongono per intonare le lamentanze; la sera, rispettando un’antica usanza, la statua del Cristo viene calata dalla croce dai preti e seguita in processione dalle autorità del paese. 
Considerata una delle più belle in Sicilia, anzi “un’oasi di rara bellezza”, grazie anche al bel giardino che la caratterizza, la Chiesa del Calvario è stata costruita dai Padri Liquorini nel 1833. Dai racconti giunti fino a noi dagli anziani del borgo, pare che la pietra e i materiali usati per la sua costruzione furono portati a dorso di mulo dai contadini del paese che, volontariamente, dedicavano con devozione la domenica a questo lavoro.
Ci spostiamo, quindi, all’interno del convento di San Vito, dove sarà possibile conoscere la storia della Madonna del Balzo. Il percorso porterà a visitare la cappella privata, dove è conservata la statua della Madonna che viene esposta soltanto dal primo al 15 agosto di ogni anno. Un viaggio nella devozione che affascinerà tutti.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.