Date disponibili
non disponibili Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili
Borghi dei Tesori Fest
1
Calascibetta
Esperienze
Dal “pecorino che piace” alla ricotta allo zafferano sulle tracce di Ruggero I
Azienda Caseificio Pietro Di Venti.
In autunno le campagne attorno a Calascibetta diventano un unico tappeto di fiori blu, fragilissimi, durano poche ore dall’alba al tramonto e vanno raccolti subito per utilizzare i pistilli. E se qui lo zafferano è una religione, il piacentinu è il suo profeta. Questo formaggio dop di latte di pecora aromatizzato con questa spezia profumata, è veramente un simbolo del territorio. Con quel suo colore morbido, solare, il gusto marcato (che con il miele va a braccetto), è di fatto uno dei principi della tradizione casearia dell’Isola. Si assisterà alla sua preparazione e si scoprirà la nobile origine del Piacentino (ovvero “il formaggio che piace” in siciliano): secondo la leggenda, Ruggero I, conte di Altavilla, chiese ai mastri casari di aggiungere un po’ di zafferano al loro pecorino, convinto che avrebbe contribuito a curare la depressione della moglie Adelasia. Oltre al piacentino si assaggerà la ricotta, sempre aromatizzata allo zafferano coltivato nelle campagne di Calascibetta.