Il museo civico di Bisacquino, secondo un censimento del Ministero dei Beni Culturali, è considerato uno dei cinque musei più importanti della Sicilia. Fu inaugurato il 12 agosto 1984. La sua costituzione ebbe inizio negli anni Settanta, con la raccolta di quegli oggetti antichi di cui gli abitanti del borgo tendevano a liberarsi, considerandoli “cose vecchie”. Vi sono stati, però, anche numerosi donatori consapevoli, animati dal desiderio di tramandare le tradizioni di Bisacquino, il modo di vivere degli antenati e l’organizzazione della loro vita quotidiana. Per quasi vent’anni il museo è stato ospitato in un locale piccolo e umido; successivamente è stato appositamente ristrutturato l’ex Convento dei Cappuccini, sua attuale sede.
Sedici i settori in cui è suddiviso: dalla paleontologia all’archeologia, alle collezioni di armi e strumenti musicali; spazio anche all’arte contemporanea e alla fotografia; si segnalano in particolare la stazione etnoantropologica, tra le tre più importanti della Sicilia e la sezione dedicata al celebre regista Frank Capra, originario di Bisacquino. Cosa aspettate per fare un salto nel passato e rivivere la società contadina del Novecento?
Date disponibili
non disponibili Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili
C’è anche una sezione dedicata al bisacquinese Frank Capra