Pazienza, attenzione, grande manualità: sono le doti di Alfredo La Placa, per tutti in paese mastru Alfredo. Una passione nata quando era bambino e accantonata per lavorare, ripresa solo quando è andato in pensione. Dalle sue abili mani vengono creati pagliai, panara (i tipici cesti muniti di manico) e furrizza (sgabelli a forma di cubo, leggeri e resistenti, realizzati intrecciando il fusto essiccato della ferula). Il suo lavoro inizia con la ricerca e la pulitura del materiale (soprattutto canne, salici, olivastri ). Poi si passa alla preparazione dei funni ( ovvero la base dei panara).Nei funni vengono inseriti i cosiddetti “mastri”, ovvero lo scheletro del paniere a cui vengono aggiunti altri rami e da lì via via con l’intreccio fino ad arrivare alla realizzazione del manico, anch’esso intrecciato. Ma mastru Alfredo non è solo abile nella realizzazione di ceste, di varie forme e misure, tutti pezzi unici. Esperto in diverse arti, si diletta anche nella realizzazione di antichi attrezzi da lavoro e piccoli manufatti ottenuti da pietre e vari materiali.
Date disponibili
non disponibili Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili
I cesti intrecciati da mastru Alfredo raccontano le tradizioni dell’entroterra