Date disponibili
non disponibili
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Parzialmente accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
3
Alcara Li Fusi
Luoghi
Il Cristo in cera col costato aperto e gli organi visibili

Il Museo di Arte Sacra si trova nell’ex Monastero delle Suore Benedettine di clausura di Sant’Andrea, edificato nel 1561. Voluto dall’arciprete Don Guido Passalacqua a seguito dei lavori di riqualificazione della struttura, il museo è stato inaugurato il 23 giugno 2003 e si sviluppa su due livelli, con sale espositive in cui si possono ammirare oggetti liturgici ed opere devozionali e di culto di notevole fattura.
Nelle sale degli argenti, sono esposti calici, ostensori, reliquiari, pissidi, corone realizzati nelle botteghe orafe di Palermo e Messina, tra il XVI e XVIII secolo. Nella sala dei paramenti, piviali, tonacelle, dalmatiche, decorate da filigrane d’oro o d’argento e il prezioso paliotto d’altare in seta, filigrana d’oro, argento e grani di corallo rosso di Trapani, che al centro della decorazione, presenta l’immagine del santo protettore Nicolò Politi. Le sale sottostanti, ospitano sculture lignee, dipinti su tela, fercoli processionali, un crocifisso in avorio, uno particolarissimo in cera con il costato aperto che lascia vedere gli organi interni, una serie di libri stampati nel XVI secolo, un pregevole crocifisso ligneo tardo medievale ed un cinquecentesco dipinto su tavola, che rimanda ad Antonello da Messina, Jacopo Vignerio e Cesare da Sesto. 

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.