Date disponibili
non disponibili
Luogo di raduno
Piazza A. Diaz
Durata
1 ora e 30 min
Contributo
6euro
Non accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
1
Centuripe
Passeggiate
Per le vie di Centuripe tanti belvedere con vista mozzafiato

Pronti a riempirvi gli occhi di bellezza e a scattare foto favolose a paesaggi mozzafiato? L’inizio di questa passeggiata per le vie del borgo, è già uno spettacolo, visto che si parte da Piazza Armando Diaz, da dove si vede l’Etna e c’è una vista spettacolare sul Monte Calvario e su Centuripe. Da qui al belvedere vero e proprio, la strada è breve, quindi si procede per Via Umberto con i suoi numerosi vicoli, le cosiddette “vanedde”, come affluenti di uno stesso fiume.
E di panorama in panorama, prima di arrivare in Piazza Sciacca, procedendo verso Via Guglielmo Marconi, si resterà ammaliati dalla suggestiva Chiesa dell’Annunziata che domina il paese. Imboccando via Garibaldi, ancora una volta ci si ritroverà in un crogiuolo di vicoli, che a un certo punto, prima di giungere in Piazza Duomo dove sarà possibile ammirare la facciata della chiesa recentemente restaurata, si apriranno come una finestra sull’Etna. Dalla piazza, oltre alla Chiesa del Sacramento, si può apprezzare la Chiesa dell’Annunziata da un’altra prospettiva e godersi un bel tramonto. Poi, imboccando Via Nino Bixio, superato l’arco e scendendo le scale, si arriva alla Chiesa di San Giuseppe; quindi, procedendo per Via Roma, ci si ritroverà sulla sinistra un altro punto panoramico sui monti e sulla Dogana. Anche da qui si vedono l’Etna e il Calvario.
A questo punto del percorso, si ritorna a Piazza Duomo, scoprendo altri scorci con vista mozzafiato e percorrendo la scalinata che vede illustrati i momenti della Via Crucis, fino alla Chiesa del Santissimo Crocifisso e al Museo Archeologico. Procedendo, poi, lungo Via Giulio Cesare, sulla sinistra, ecco i ruderi degli Augustales, come sono chiamate le costruzioni di epoca imperiale, che raccontano la storia antica e gloriosa di Centuripe.

Seleziona giorno