Alcuni la definiscono la “Noto non nota”, la vera “regina del barocco” dell’Agrigentino. In ogni caso, la passeggiata nella Naro seicentesca sarà estremamente suggestiva. Partendo da Piazza Garibaldi e lasciandoci l’imponente monastero francescano alle spalle, arriveremo lungo via Dante, già via dei Collegi, sequenza continua e ininterrotta di grandi chiese, imponenti monasteri e palazzi nobiliari come quello dei marchesi Giacchetto che si affaccia sull’ex Piano San Francesco. Attraverso un mix di scale, viuzze e angoli da scoprire, si arriva all’ex ospedale San Rocco, dei primi del Seicento. Sede dei potentissimi Chiaramonte, la città conserva il fascino dell’arte e della cultura di un tempo ricco di fasti.
Date disponibili
non disponibili Luogo di raduno
Piazza Giuseppe Garibaldi, 7 (chiostro Palazzo di Città)
Durata
2 ore
Contributo
6euro
A cura di:
--
Non accessibile ai disabili
Nella città dei Chiaramonte tra antichi fasti e angoli nascosti