Il castello di Pietrarossa fu costruito dagli arabi su una rocca calcarea a picco su un burrone: dai normanni agli svevi, arriva ai Moncada, signori di Caltanissetta, e viene distrutto dal terremoto del 1567. A ridosso sorge la chiesa di Santa Maria degli Angeli (la Vetere): seconda parrocchia della città, poi regia cappella di Casa Sveva, guadagna il nome da un dipinto della Madonna degli Angeli, oggi al Collegio di Maria. Normanna, consacrata nel 1100, nel 1601 viene concessa ai Frati Minori Osservanti che, grazie alle generose offerte della contessa Luisa de Luna y Vega, costruirono il proprio cenobio nel 1604, ingrandendo anche la chiesa. Sconsacrata, nel 1873 diventa caserma. Solo di recente la chiesa e il piano terra del convento sono stati restaurati ed è stata messa in risalto lo splendido portale maggiore, a sesto acuto, che si apre sull’ampio sagrato oggi nuovamente libero. È stata riportata alla luce anche la cripta e resi fruibili i cortili e altri suggestivi spazi del convento, all’interno dei quali è possibile scoprire anche una ghigliottina ottocentesca restaurata dal Lions Club Caltanissetta.
Date disponibili
30
Settembre 2023
dalle 10:00 alle 12:15
dalle 15:00 alle 17:15
01
Ottobre 2023
dalle 10:00 alle 12:15
dalle 15:00 alle 17:15
Durata
45 minuti
Contributo
3euro
Parzialmente accessibile ai disabili
Festival Le Vie dei Tesori
3
Chiesa di Santa Maria degli Angeli ed ex convento dei Frati Minori Osservanti
Caltanissetta
Luoghi
La regia cappella del castello normanno con la ghigliottina ottocentesca