Circondata da un parco urbano alberato, la Torre ottagonale, alta 27 metri, è detta di Federico, per l’incerta attribuzione a Federico II di Svevia o a Federico d’Aragona. I canoni architettonici rimandano allo stile federiciano e numerosi sono i raffronti con il maniero di Castel del Monte in Puglia. Avvolta da leggende esoteriche, nei documenti più antichi della città, la Torre di Federico è denominata castrumnovum, turri grandi e regia domus, si sviluppa su tre livelli collegati da una scala a chiocciola, ed è dotata di numerose feritoie e di due ampie finestre, decorate con cornici a bastoni spezzati. Il terzo piano, oggi scoperto, si affaccia sull’intera città e sulle valli dell’entroterra siciliano, consente di godere di una vista magnifica. All’interno della Torre si conserva la lettera che Federico II indirizzò a Papa Gregorio IX il 14 agosto del 1233, copia dell’originale conservata presso gli archivi del Vaticano.
Date disponibili
30
Settembre 2023
dalle 10:00 alle 18:00
01
Ottobre 2023
dalle 10:00 alle 18:00
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili
Festival Le Vie dei Tesori
13
Torre di Federico
Enna
Luoghi
Scoprire una lettera di Federico II e salire sulla torre ottagonale