
Nel cuore di Trapani c’è un luogo sacro molto speciale che, dalla fine degli anni ‘50, custodisce i venti gruppi scultorei dei “Misteri” della Settimana Santa. Proprio dalla chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, infatti, parte la suggestiva processione che trae origine da una secolare tradizione, tra le più importanti e antiche in Italia. La chiesa fu progettata, nell’ultimo scorcio del 1600, da Pietro Castro. Venne completata nel 1714, con la facciata barocca disegnata da Giovanni Biagio Amico, l’architetto trapanese che verrà sepolto proprio qui. Gravemente danneggiata dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale, la bella chiesa è stata recuperata, se pur priva di marmi e delle opere. Occhio alla sagrestia con l’armadio in legno di noce.