Un grande festival dedicato all’arte e all’architettura del Medioevo italiano. Oltre cento tra cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri di Sardegna, Sicilia e Lombardia apriranno le loro porte per la prima edizione di Italia Romanica. A settembre, nei tre weekend del 16-17, 23-24, 30 e 1 ottobre.
Visite guidate, eventi ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori, architetti ed ingegneri che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte italiana.
Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, che l’anno scorso ha già organizzato una manifestazione sul suo territorio regionale coinvolgendo 50 comuni e 70 chiese romaniche di tutta l’Isola. Hanno raccolto la sfida la Fondazione Lemine della Lombardia, soggetto di rilevanza regionale per la promozione educativa-culturale che promuove ogni anno Antico Lemine, il festival del medioevo bergamasco, e la Fondazione Le Vie dei Tesori della Sicilia, che organizza il Festival omonimo in 20 città e 70 piccoli comuni dell’Isola e che quest’anno è stata insignita dal ministero dei Beni culturali dell’Encomio al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio.

Un grande festival dedicato all’arte e all’architettura del Medioevo italiano. Oltre cento tra cattedrali, abbazie, monasteri, chiese campestri di Sardegna, Sicilia e Lombardia apriranno le loro porte per la prima edizione di Italia Romanica. A settembre, nei tre weekend del 16-17, 23-24, 30 e 1 ottobre.
Visite guidate, eventi ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori, architetti ed ingegneri che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte italiana.
Promotrice dell’iniziativa è la Fondazione Sardegna Isola del Romanico, che l’anno scorso ha già organizzato una manifestazione sul suo territorio regionale coinvolgendo 50 comuni e 70 chiese romaniche di tutta l’Isola. Hanno raccolto la sfida la Fondazione Lemine della Lombardia, soggetto di rilevanza regionale per la promozione educativa-culturale che promuove ogni anno Antico Lemine, il festival del medioevo bergamasco, e la Fondazione Le Vie dei Tesori della Sicilia, che organizza il Festival omonimo in 20 città e 70 piccoli comuni dell’Isola e che quest’anno è stata insignita dal ministero dei Beni culturali dell’Encomio al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa in occasione della Giornata nazionale del Paesaggio.

Luoghi
Chiesa dell'Annunziata
Già prima del 1380 esisteva la confraternita di Maria Santissima Annunziata, probabilmente la più ...
Luoghi
Cuba delle rose
La Cuba delle Rose è una rarissima cisterna araba che risale a circa mille anni fa e si trova a cir...
Luoghi
Chiesa di Santa Maria degli Angeli ed ex convento dei Frati Minori Osservanti
Il castello di Pietrarossa fu costruito dagli arabi su una rocca calcarea a picco su un burrone: dai...
Luoghi
Castello di Lombardia
Il Castello di Lombardia è il simbolo della città, di fatto un Bignami delle diverse dominazioni: ...
Luoghi
Torre di Federico
Circondata da un parco urbano alberato, la Torre ottagonale, alta 27 metri, è detta di Federico, pe...
Luoghi
Chiesa di San Nicolò Regale
La chiesa di San Nicolò Regale è in stile arabonormanno con pianta centrica a croce greca inscritt...
Luoghi
Regale Abbazia di Santa Maria dell'Alto
A circa due chilometri dal centro urbano, su un piccolo poggio verso levante, si erge la chiesa dell...
Luoghi
Abbazia di Santa Maria di Mili
Anche quest’anno sarà possibile varcare la soglia dell’antica chiesa abaziale voluta dal Gran C...
Luoghi
Chiesa di SS. Annunziata dei Catalani
È una delle massime espressioni dell’arte siciliana, fusione affascinante di stili bizantino, ara...