Trapani
Da Messina a Enna, da Caltanissetta a Termini Imerese, fino a Trapani, Mazara e Alcamo, undici percorsi per scoprire le città nel terzo e ultimo weekend della prima parte del festival
La “villa dei mostri” a Bagheria è il sito clou anche di questo fine settimana. Trapani resta la città più visitata, exploit della Corte delle Ninfee. Messina a pari passo con Caltanissetta che supera Enna. Alcamo vola, Termini Imerese e Marsala sul filo dei numeri. Buoni risultati a Mazara del Vallo e Corleone
A Trapani apre per la prima volta la Corte delle Ninfee, un antico monastero domenicano, oggi residenza privata. Marsala prepara visite speciali nei siti del Parco archeologico Lilibeo. A Mazara del Vallo si sale a Palazzo Vescovile e da non perdere il complesso di San Nicolò Regale. Alcamo ritorna con i suoi manieri, spettacoli e passeggiate
Trapani la più visitata, seguita da Bagheria dove la “villa dei mostri” è il sito clou del fine settimana. Messina supera di poco Enna e Caltanissetta, guerra tra castelli ad Alcamo, tanto interesse per Termini Imerese, Mazara e Marsala. Corleone ottimo debutto
Sabato 23 e domenica 24 settembre in programma dodici itinerari in sette città. Ad Alcamo si scopriranno acque sorgive di monte Dammusi e la cima del Bonifato, a Trapani le saline in bus, poi la Casbah di Mazara in notturna e gli insediamenti rupestri di Enna. A Termini, le vestigia romane con i gladiatori e a Corleone si torna a Borgo Schirò
Dodici luoghi, tre passeggiate nella natura, spettacoli e degustazioni. Nei fine settimana dal 16 settembre all'1 ottobre, si sale alla cupola della Chiesa Madre e si scoprono otto statue del Serpotta. Ritornano i due manieri, Calatubo e Conti di Luna, e l’affascinante Cuba delle Rose. Si visitano cantine, ville d’arte, sorgenti naturali e musei gioiello