Messina
Le vette del massiccio montuoso palermitano sono un'oasi di biodiversità, dove storia e natura si fondono. Dal santuario mariano più alto d'Europa alla centrale idroelettrica nascosta nei boschi, dagli abeti quasi estinti a profondi canyon dove nidificano i rapaci, fino alle faggete secolari e ai tesori geologici unici al mondo. Alla scoperta di percorsi nascosti tra panorami sconfinati
Alla scoperta del Museo Cultura e Musica popolare dei Peloritani di Gesso, a pochi chilometri da Messina, dove rivivono le sonorità arcaiche del paesaggio pastorale siciliano. Custodisce un patrimonio unico, fatto di zampogne, flauti e manufatti lignei, che rivela le radici millenarie di una tradizione ancora viva
Il 10 marzo ricorre il sesto anniversario della scomparsa dell'archeologo e assessore, che ha perso la vita nel 2019 nel disastro aereo in Etiopia. Per ricordarlo, la Regione Siciliana offre l’ingresso gratuito nei musei e organizza eventi speciali per ricordare il suo straordinario contributo alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio dell'Isola
Nel cuore della Sicilia, a mille metri d'altezza, si trova un luogo che sembra uscito da un sogno. Costruito su un altopiano affacciato su un panorama unico, è frutto dell'estro di Lorenzo Reina, un pastore che ha trasformato la sua passione per la scultura in un’opera senza tempo
Nonostante abbia smarrito il suo significato simbolico originario, soprattutto nelle grandi città, in questa festa di passaggio alcune tradizioni sopravvivono, specialmente nella Sicilia interna. Antichi rituali possono ancora cogliersi nelle tante celebrazioni diffuse. Un tripudio di maschere e carri allegorici, da Sciacca a Acireale, fino ai piccoli borghi di Mezzojuso e Saponara
Dal 19 aprile cominciano i borghi con quattro weekend, segue il Genio di Palermo a maggio e poi la diciannovesima edizione del festival d’autunno, che si allunga fino a metà novembre. Svelate le date degli eventi del 2025 alla Borsa Internazionale del Turismo