Circa Ruggero Altavilla

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Ruggero Altavilla ha creato 259 post nel blog.

Santa Maria del Bosco, la magica abbazia sospesa nel tempo

Immerso nella riserva naturale di Monte Genuardo, tra Contessa Entellina e Giuliana, l'antico complesso benedettino è una sintesi di stili diversi che racconta 700 anni di storia. Un viaggio tra chiostri rinascimentali, affreschi barocchi e il mistero della sepoltura di Eleonora d’Aragona

Di |2025-03-21T12:38:10+01:005 Marzo 2025|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Andromeda, il teatro in cima ai Sicani dove l’arte incontra le stelle

Nel cuore della Sicilia, a mille metri d'altezza, si trova un luogo che sembra uscito da un sogno. Costruito su un altopiano affacciato su un panorama unico, è frutto dell'estro di Lorenzo Reina, un pastore che ha trasformato la sua passione per la scultura in un’opera senza tempo

Alle origini del Carnevale tra caos e rinascita

Nonostante abbia smarrito il suo significato simbolico originario, soprattutto nelle grandi città, in questa festa di passaggio alcune tradizioni sopravvivono, specialmente nella Sicilia interna. Antichi rituali possono ancora cogliersi nelle tante celebrazioni diffuse. Un tripudio di maschere e carri allegorici, da Sciacca a Acireale, fino ai piccoli borghi di Mezzojuso e Saponara

Di |2025-03-05T10:44:29+01:0019 Febbraio 2025|Catania, Messina, Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

La nuova vita delle terme di Sciacca e Acireale: passi avanti per il rilancio

Presentato alla Bit di Milano il progetto di riqualificazione che prevede un investimento complessivo di 184 milioni di euro, di cui 90 milioni di cofinanziamento della Regione Siciliana. L'obiettivo è trasformare gli storici stabilimenti in poli d’eccellenza per il turismo termale e rigenerativo, consolidando l’immagine della Sicilia come destinazione privilegiata nel panorama mediterraneo

Di |2025-02-19T12:43:14+01:0012 Febbraio 2025|Agrigento, Catania, Notizie|0 Commenti

Il Natale illumina i Borghi dei Tesori tra presepi viventi, concerti e degustazioni

Da Custonaci a Caltabellotta, dalle Petralie a Giarratana, da Blufi a Calascibetta, sono tantissimi i piccoli comuni siciliani dell’associazione nata sotto l’egida delle Vie dei Tesori, che in questi giorni hanno già dato il via alle rassegne natalizie. Centinaia di figuranti mettono in scena la Natività, recuperando le identità culturali delle comunità, coinvolgendo i residenti e creando musei “en plen air”

Ex stazione abbandonata pronta a diventare centro di sviluppo turistico

L’amministrazione comunale di Sambuca di Sicilia vuole valorizzare l’immobile restaurato di contrada San Giacomo, lungo la greenway “Terre Sicane”, pista ciclabile di diciotto chilometri da poco terminata. Pubblicato un bando per affidare l’edificio e trasformarlo in struttura ricettiva

Di |2024-12-19T12:45:26+01:0011 Dicembre 2024|Agrigento, Borghi, Notizie|0 Commenti

La Bandiera arancione del Touring Club sventola a San Marco d’Alunzio

Dopo Petralia Sottana, anche il paese dei Nebrodi è stato insignito del prestigioso riconoscimento che premia l’eccellenza, la sostenibilità e qualità turistica dei piccoli borghi

Di |2024-12-09T13:06:55+01:0025 Novembre 2024|Borghi, Messina, Notizie|0 Commenti

A Palermo sta rinascendo una prateria sommersa nel mare di Acqua dei Corsari

Sono stati trapiantati nei fondali circa 2.400 fasci di Posidonia, lì dove nella prima metà del secolo scorso si trovava una rigogliosa prateria. Un’iniziativa dell’associazione Marevivo che ha l’obiettivo di proteggere e valorizzare la biodiversità marina. Questa pianta tipica del Mediterraneo è considerata un indicatore ecologico estremamente importante e ha un ruolo fondamentale nel garantire la biodiversità

Di |2024-11-20T16:13:44+01:0012 Novembre 2024|Notizie, Palermo|0 Commenti

La “Mannara” di Montalbano si sta sbriciolando, corsa contro il tempo per salvare la Fornace Penna

La Soprintendenza ai Beni culturali di Ragusa ha avviato i lavori di messa in sicurezza dell’ex complesso industriale di Sampieri, a Scicli. Si corre ai ripari per la salvaguardia di ciò che resta dell’iconica architettura, espropriata dalla Regione e diventata set della serie tv ispirata ai romanzi di Camilleri

Di |2024-11-14T14:50:16+01:008 Novembre 2024|Notizie, Ragusa|0 Commenti

L’Etna bianco ad agosto, quando la neve del vulcano era “la migliore della Sicilia”

Il paradosso climatico di questi giorni di fine agosto, con una grandinata fitta in vetta e caldo asfissiante in città, rimanda all’epoca in cui erano floridi i commerci dei “nevaioli”. A ricordare un mestiere ormai scomparso un avviso storico del 1903 custodito a Giarre

Di |2024-09-04T20:13:41+02:0030 Agosto 2024|Catania, Notizie|0 Commenti

Titolo

Torna in cima