Storie

  • Immerso nella riserva naturale di Monte Genuardo, tra Contessa Entellina e Giuliana, l'antico complesso benedettino è una sintesi di stili diversi che racconta 700 anni di storia. Un viaggio tra chiostri rinascimentali, affreschi barocchi e il mistero della sepoltura di Eleonora d’Aragona

  • Affacciato sul mare di Trabia, a pochi chilometri da Palermo, fu il luogo in cui Raimondo Lanza trovò ispirazione e rifugio. Tra feste leggendarie e momenti di malinconia, il maniero fu testimone della sua esistenza tumultuosa. Oggi, trasformato in una residenza per eventi, conserva il fascino di un’epoca irripetibile

  • Nel cuore della Sicilia, a mille metri d'altezza, si trova un luogo che sembra uscito da un sogno. Costruito su un altopiano affacciato su un panorama unico, è frutto dell'estro di Lorenzo Reina, un pastore che ha trasformato la sua passione per la scultura in un’opera senza tempo

  • Nonostante abbia smarrito il suo significato simbolico originario, soprattutto nelle grandi città, in questa festa di passaggio alcune tradizioni sopravvivono, specialmente nella Sicilia interna. Antichi rituali possono ancora cogliersi nelle tante celebrazioni diffuse. Un tripudio di maschere e carri allegorici, da Sciacca a Acireale, fino ai piccoli borghi di Mezzojuso e Saponara

  • Testimone di un passato sfarzoso, Palazzo Saeli, imponente residenza neorinascimentale di Montemaggiore Belsito, ispirata al museo fiorentino, attende un nuovo proprietario per tornare a splendere. Con 36 stanze ricche di affreschi, carte da parati pregiate e arredi liberty, la dimora racconta storie di arte, feste e guerre, ma oggi ha bisogno di un importante restauro

  • L’imponente edificio a un passo da Palazzo Reale e dalla Cattedrale, oggi sede dell’Esercito, fu un luogo di sperimentazione medica e un centro raffinato di cultura e arte, rappresentando una prima idea di quello che oggi si definisce welfare. La sua storia è stata ricostruita in un saggio di Daniela Santoro