Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 2023 post nel blog.

Torna Il Genio di Palermo, tre weekend alla scoperta della città con accademici e studiosi

Dal 9 al 25 maggio aprono venti luoghi e si partecipa a trenta esperienze, dai voli in piper alle osservazioni delle stelle. Visite con i direttori all’Orto botanico, alle collezioni scientifiche, ai musei. Si entra nei cantieri di restauro dell’ex facoltà di Architettura e del Convento di Sant'Antonino. Focus sul Parco della Favorita: dai siti monumentali ai percorsi inediti, dal vivaio al poligono di tiro, alla ricerca del “quartiere vegetale”

Di |2025-04-30T16:59:51+02:0030 Aprile 2025|Apertura Magazine, Notizie, Palermo|0 Commenti

Ritorna Borghi dei Tesori Fest: nel weekend 12 piccoli comuni aprono le porte in tutta la Sicilia

Sabato 3 e domenica 4 maggio si scoprono due comunità arbëreshë a Mezzojuso e Contessa Entellina. Si va tra i manghi in fiore a Balestrate e nelle cave di marmo di Custonaci. Laboratori gastronomici a Montelepre, Delia e Sutera. Si visita un eremo a Calatafimi Segesta e un monastero a Frazzanò. Tra i vicoli arabi di Sambuca e di San Piero Patti e tra gli emigranti lontani di Giarratana

Alla scoperta di Mezzojuso, il borgo del Mastro di Campo dove rivivono i libri antichi

Sabato 3 e domenica 4 maggio, il piccolo paese arbëreshë del Palermitano debutta a Borghi dei Tesori Fest

Viaggio a Collesano con gli artigiani del legno e della ceramica, seguendo i bolidi della Targa Florio

Sabato 19 e domenica 20 aprile, il piccolo paese delle Madonie è stato protagonista dell’anteprima pasquale di Borghi dei Tesori Fest

Ritorna Borghi dei Tesori Fest, 38 piccoli comuni siciliani aprono le porte nei “ponti” di primavera

Anteprima nel weekend di Pasqua, sabato 19 e domenica 20 aprile, poi via al festival per tre fine settimana dal 26 aprile all'11 maggio. Visite, esperienze, passeggiate, degustazioni e un calendario di partenze in pullman in giornata, da un capo all'altro dell'Isola. Il progetto scelto come esempio di sostenibilità integrale da Unicredit. A Prizzi, Bisacquino e Centuripe il Premio Borghi dei Tesori 2024

Nuove scoperte nella Valle dei Templi: svelati i segreti dell’antico ginnasio di Agrigento

Recentissimi scavi hanno portato alla luce una struttura di grande rilevanza storica, probabilmente adibita a auditorium e spogliatoio. I ritrovamenti, tra cui iscrizioni greche ben conservate, gettano nuova luce sull’importanza culturale dell'edificio, anticipando di secoli simili costruzioni nel Mediterraneo

Di |2025-04-18T13:38:23+02:0018 Aprile 2025|Agrigento, Notizie, Secondo sfoglio|0 Commenti

Catania verso il 2028: al via la corsa per diventare Capitale italiana della cultura

La città si candida ufficialmente con un progetto che unisce tradizione e innovazione. Tra gli obiettivi, rigenerazione urbana, crescita turistica e una visione culturale inclusiva. Il sindaco Enrico Trantino: "Un'occasione per dimostrare il nostro valore". Scadenza per il dossier il prossimo 25 settembre

Di |2025-04-18T13:17:03+02:0018 Aprile 2025|Catania, Notizie, Secondo sfoglio|0 Commenti

Pasqua a Collesano, Cassaro e Licodia Eubea: anteprima di Borghi dei Tesori Fest

Sabato 19 e domenica 20 aprile, i tre piccoli comuni famosi per le tradizioni della Settimana Santa, aprono le loro porte per un’anteprima speciale del festival, alla scoperta di antiche tradizioni, arte sacra e paesaggi mozzafiato. Dai chiostri silenziosi di Collesano ai riti della Settimana Santa di Licodia, passando per i mulini ad acqua di Cassaro, un’esperienza unica da un capo all’altro della Sicilia

Di |2025-04-22T13:32:05+02:0017 Aprile 2025|Catania, Notizie, Palermo, Siracusa|0 Commenti

Giuliana celebra il giornalista Claudio Cerasa con la cittadinanza onoraria

Sabato 19 aprile, nel Castello di Federico II, la cerimonia con il direttore de Il Foglio, originario del paese del Palermitano. Un omaggio alle radici familiari tra cultura e innovazione. Si presenta anche il libro “Sipario Siciliano” di Giuseppe Cerasa, un viaggio nella Sicilia degli ultimi 70 anni, tra memorie intime e ritratti sociali

Riapre il Giardino Inglese tra recupero architettonico e valorizzazione ambientale

Terminati i lavori di riqualificazione che hanno interessato strutture storiche e aree verdi con opere di consolidamento e restauro. Sono stati ripristinati gli edifici di servizio, tra cui il locale giardinieri e la caratteristica Torre Saracena, mentre le vasche monumentali sono state sottoposte a pulitura conservativa. Parallelamente, sono stati avviati lavori per migliorare funzionalità e sicurezza, con particolare attenzione alla tutela dell'ecosistema

Di |2025-04-18T12:50:25+02:0014 Aprile 2025|Notizie, Palermo, Secondo sfoglio|0 Commenti

Titolo

Torna in cima