
Federico Maria Butera – Presidente
Professore emerito di Fisica tecnica ambientale al Politecnico di Milano. Nella sua carriera, come consulente di agenzie dell’ONU e della Banca Mondiale, ha affrontato tematiche inerenti allo sviluppo sostenibile nei Paesi in via di sviluppo. Con il suo gruppo di ricerca, ha progettato i primi edifici a energia zero realizzati in Italia (la Leaf House, nelle Marche) e in Europa (il REC Conference Center, Budapest). Dal 2007 collabora con l’agenzia dell’ONU Habitat per la divulgazione e la formazione. È autore di oltre 200 articoli scientifici, di libri e manuali e di articoli divulgativi su quotidiani e riviste.

Giuseppe Barbera

Giacomo Gati
Giacomo Gatì, pioniere dell’agricoltura biologica in Sicilia, uno dei primi a creare una cooperativa esportando prodotti biologici in Italia e in Europa dal 1980. Negli anni ha deciso di occuparsi della salvaguardia di una razza di capra in via di estinzione, la capra Girgentana, producendo formaggi caprini biologici di eccellenza

Paolo Inglese

Orietta Sorgi
Orietta Sorgi, antropologa, allieva di Nino Buttitta. A lungo all’assessorato regionale dei Beni culturali, dapprima nelle varie Soprintendenze di Palermo, Catania ed Enna, e poi al Centro per il catalogo e la documentazione, si è occupata in particolare di documentazione sonora, audiovisiva e fotografica di fenomeni della tradizione orale. Oggi lavora con istituzioni museali e riviste scientifiche e fa parte della Commissione istituita dall’assessorato ai Beni culturali della Regione siciliana per il Rei, il Registro delle eredità immateriali della Sicilia.
