Agrigento
Il 10 marzo ricorre il sesto anniversario della scomparsa dell'archeologo e assessore, che ha perso la vita nel 2019 nel disastro aereo in Etiopia. Per ricordarlo, la Regione Siciliana offre l’ingresso gratuito nei musei e organizza eventi speciali per ricordare il suo straordinario contributo alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio dell'Isola
Un itinerario tra palazzi, viali e monumenti del Novecento svela un volto inaspettato della città, eletta Capitale italiana della cultura. Lontano dai percorsi turistici tradizionali, tra scorci sul Mediterraneo e testimonianze del passato, la grande eredità greca convive con le tracce del razionalismo e della crescita urbana del secolo passato
Disteso su una collina a pochi chilometri dalla Valle dei Templi e da alcune delle spiagge più belle dell'Isola, il borgo agrigentino, con il suo castello chiaramontano, le leggende antiche e il Crocifisso nero, è custode di storie e tradizioni
Nel cuore della Sicilia, a mille metri d'altezza, si trova un luogo che sembra uscito da un sogno. Costruito su un altopiano affacciato su un panorama unico, è frutto dell'estro di Lorenzo Reina, un pastore che ha trasformato la sua passione per la scultura in un’opera senza tempo
I sindaci dei dodici comuni che ricadono nell’originario perimetro dell’area protetta hanno partecipato ad un incontro nella sede dell’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente. Si sono gettate le basi per una nuova ricostituzione condivisa con enti locali, Liberi consorzi comunali e Città metropolitane
Presentato alla Bit di Milano il progetto di riqualificazione che prevede un investimento complessivo di 184 milioni di euro, di cui 90 milioni di cofinanziamento della Regione Siciliana. L'obiettivo è trasformare gli storici stabilimenti in poli d’eccellenza per il turismo termale e rigenerativo, consolidando l’immagine della Sicilia come destinazione privilegiata nel panorama mediterraneo