Circa Marco Russo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Marco Russo ha creato 348 post nel blog.

La Regione acquista Casa Savona, farà parte di un itinerario del déco siciliano

Esercitato il diritto di prelazione per acquisire al patrimonio pubblico lo storico appartamento decorato da Gino Morici, venduto a poco più di 600mila euro. Nelle scorse settimane, un gruppo di associazioni aveva lanciato un appello all’assessorato ai Beni culturali

Di |2023-12-01T10:49:18+01:0029 Novembre 2023|Notizie, Palermo, Secondo sfoglio|0 Commenti

Piste ciclabili, giardini e campi sportivi: passi avanti verso il Parco a Mare dello Sperone

Il Consiglio comunale ha dato il via libera al progetto da quasi 18 milioni e mezzo di euro, che sarà finanziato con i fondi del Pnrr. È il primo tassello della rinascita della cosiddetta Costa Sud che comprenderà anche gli interventi di riqualificazione del porto e del lungomare della Bandita e il contratto di fiume di costa nell’area della foce dell’Oreto

Di |2023-11-22T23:57:31+01:0016 Novembre 2023|Notizie, Palermo|0 Commenti

Un’oasi di verde, giochi e socialità: Palermo riscopre la Città dei Ragazzi

Riapre lo storico spazio destinato ai più piccoli. Un progetto di cogestione tra il Comune e la Fondazione Le Vie dei Tesori che consentirà il rilancio di un presidio educativo punto di riferimento per generazioni. Nel parco un bistrot, i gazebo per i laboratori, l’imbarcadero nel canale, la caffeaos di Marvuglia, i bookshop nel castello e presto tornerà operativo il trenino

Di |2023-10-30T11:13:30+01:0028 Ottobre 2023|Notizie, Palermo|0 Commenti

Si accende l’estate nei Borghi dei Tesori tra concerti, feste e processioni

Entrano nel vivo le rassegne estive nei piccoli comuni riuniti nell'associazione nata sotto l'egida della Fondazione Le Vie dei Tesori, in vista della terza edizione del festival in programma dal 26 agosto al 10 settembre

Di |2023-08-21T11:51:38+02:005 Agosto 2023|Apertura Magazine, Notizie|0 Commenti

Nuovi scavi nella Valle dei Templi: frammenti di vita quotidiana tra le case di Akragas

Al via campagna di ricerca nell’area residenziale a nord della collina. In alcune abitazioni trovati reperti perfettamente conservati, utili a ricostruire i giorni prima dell’assedio cartaginese. Previste visite a cantiere aperto in compagnia degli archeologi

Di |2023-08-22T11:02:44+02:0020 Giugno 2023|Agrigento, Notizie|0 Commenti

L’altalena gigante più alta d’Europa sarà realizzata in Sicilia

A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è dare vita a un parco adrenalinico unico in Italia

Di |2023-07-12T00:18:41+02:008 Giugno 2023|Notizie, Palermo|0 Commenti

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Di |2023-07-12T00:18:07+02:001 Giugno 2023|Notizie, Trapani|0 Commenti

Franco Accursio Gulino in mostra ad Atene sulle tracce di Pasolini

Dopo la personale dell’anno scorso nelle sale del Palazzo Reale di Palermo, l’artista di Sciacca torna a esporre opere ispirate allo scrittore, in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita, organizzate dall'Istituto italiano di Cultura nella capitale greca

Addio a Gioacchino Lanza Tomasi, erede del principe di Lampedusa e custode del “Gattopardo”

Considerato fra i massimi studiosi del teatro d'opera e dell'evoluzione del melodramma nel teatro contemporaneo, era il figlio adottivo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Si è spento a 89 anni nello storico palazzo di famiglia, nel cuore di Palermo

Di |2023-07-12T00:17:13+02:0011 Maggio 2023|Notizie, Palermo|0 Commenti

Un teatro di pietra da 700 posti nel Giardino botanico di Agrigento

Sarà risanato il costone roccioso all’interno dell’area verde, dove sono in fase di recupero anche alcuni degli ipogei, che verranno trasformati in percorsi turistici in occasione delle iniziative per Capitale italiana della Cultura 2025

Di |2023-07-12T00:15:14+02:0017 Aprile 2023|Agrigento, Notizie|0 Commenti
Torna in cima