Circa Marco Russo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Marco Russo ha creato 395 post nel blog.

Da Parigi a Catania, torna a casa l’epigrafe della bimba dei miracoli

Custodita nei depositi del Louvre, l’iscrizione che racconta la storia della piccola Iulia Florentina, sarà in mostra al Museo Diocesano dal prossimo 18 luglio fino al 6 marzo 2026. Una testimonianza unica che getta luce sulle origini del cristianesimo catanese e sul culto dei martiri, in particolare di Sant’Agata

Di |2025-07-09T13:09:50+02:008 Luglio 2025|Catania, Notizie, Secondo sfoglio|0 Commenti

Dieci anni da patrimonio Unesco: luci sulla bellezza arabo-normanna

Tra convegni, eventi culturali e la Notte Bianca, Palermo, Cefalù e Monreale celebrano il decennale del riconoscimento all’interno della World Heritage List. Un'occasione per ripercorrere l'importanza di monumenti unici al mondo per il loro sincretismo culturale, e per guardare al futuro con nuovi progetti di valorizzazione

Di |2025-07-07T16:52:20+02:003 Luglio 2025|Notizie, Secondo sfoglio|0 Commenti

Se gli antichi miti ispirano i lavori del futuro: un viaggio tra Sicilia, Grecia e Polonia

Il progetto Work With Myths, finanziato da Erasmus Plus, dimostra come leggende e storie della tradizione possano trasformarsi in strategie imprenditoriali. Tra workshop e visite immersive, l’iniziativa esplora il legame tra patrimonio culturale e innovazione. Prime tappe a Xanthi e Lodz, in autunno a Palermo

Di |2025-07-09T13:11:29+02:0026 Giugno 2025|Notizie, Palermo|0 Commenti

Nuove scoperte nell’antico teatro ellenistico di Agrigento

Conclusa la campagna di scavi condotta dall’Università di Catania con il Politecnico di Bari e il Parco della Valle dei Templi. Le indagini hanno rivelato inedite strutture di epoca repubblicana e tardoantica, confermando la complessità storica e urbanistica del sito. Il monumento, riscoperto nel 2016, si conferma luogo centrale della vita pubblica di Akragas e crocevia di trasformazioni nei secoli

Di |2025-07-03T18:02:27+02:0025 Giugno 2025|Agrigento, Notizie|0 Commenti

Riapre la Villa Romana di Patti Marina, scrigno di storia e bellezza sul Tirreno

Scoperta nel 1973 durante la costruzione dell’autostrada Messina-Palermo, il sito archeologico è diventato negli anni un punto di riferimento per gli studi sul tardo Impero romano in Sicilia e rappresenta un importante esempio di residenza aristocratica dell'epoca. Durante la chiusura, durata quattro mesi, sono stati svolti alcuni lavori di manutenzione

Di |2025-07-03T18:01:08+02:0017 Giugno 2025|Agrigento, Notizie|0 Commenti

Bandiere Blu 2025 in Sicilia: Messina pioniera tra le città metropolitane

Ingresso storico del capoluogo tra le località premiate per la qualità ambientale e dei servizi balneari. Il riconoscimento coinvolge tre ampi tratti di costa e si affianca a quello ottenuto da Nizza di Sicilia, anch’essa nuova entrata nel circuito. Conferme arrivano per diverse località del comprensorio jonico, da Roccalumera a Taormina, e per le spiagge del Ragusano, tra cui Modica, Pozzallo, Scicli e Marina di Ragusa, dove si terranno cerimonie celebrative. Anche Menfi, nell’Agrigentino, mantiene le sue due storiche Bandiere Blu. Di contro, perdono il riconoscimento le spiagge di Lipari, nel Messinese, e Ispica, nel Ragusano

Di |2025-07-03T17:58:47+02:0012 Giugno 2025|Agrigento, Messina, Notizie, Ragusa|0 Commenti

Custonaci sogna l’Unesco: un paesaggio che racconta millenni di storia

Dal Paleolitico alla vita contadina del Novecento, passando per una natura ancora incontaminata: il piccolo comune trapanese presenta la sua candidatura a Patrimonio mondiale dell’Umanità, puntando sull'integrazione tra uomo e ambiente. Al centro, la Grotta Mangiapane e la Riserva di Monte Cofano

Di |2025-06-13T12:42:29+02:0029 Maggio 2025|Borghi, Notizie, Trapani|0 Commenti

Il volto di Kuntisa: inaugurato il murale che rinnova la tradizione arbëreshë

L'opera di Igor Scalisi Palminteri trasforma una figura di donna in un simbolo di resistenza culturale. Attraverso dettagli come l’abito tradizionale e i gioielli, l'affresco urbano racconta secoli di migrazioni e identità preservate a Contessa Entellina. Un ponte tra passato e futuro, dove arte e comunità si incontrano

Di |2025-04-28T20:02:02+02:0028 Aprile 2025|Agrigento, Appuntamenti, Notizie|0 Commenti

Il castello del principe avventuriero

Affacciato sul mare di Trabia, a pochi chilometri da Palermo, fu il luogo in cui Raimondo Lanza trovò ispirazione e rifugio. Tra feste leggendarie e momenti di malinconia, il maniero fu testimone della sua esistenza tumultuosa. Oggi, trasformato in una residenza per eventi, conserva il fascino di un’epoca irripetibile

Di |2025-03-17T13:27:00+01:003 Marzo 2025|Notizie, Palermo, Storie|0 Commenti

Siculiana, la porta della Sicilia davanti al mare africano

Disteso su una collina a pochi chilometri dalla Valle dei Templi e da alcune delle spiagge più belle dell'Isola, il borgo agrigentino, con il suo castello chiaramontano, le leggende antiche e il Crocifisso nero, è custode di storie e tradizioni

Di |2025-03-17T13:26:44+01:0027 Febbraio 2025|Agrigento, Borghi, Notizie|0 Commenti

Titolo

Torna in cima