Agrigento

  • Durante gli scavi nel complesso di case a nord del tempio di Giunone è stato scoperto un deposito votivo composto da una sessantina di pezzi. I ritrovamenti permettono di comprendere le dinamiche della distruzione di Akragas del 406 avanti Cristo ad opera dei Cartaginesi

  • Arricchita l’offerta della Fondazione Fs con 51 collegamenti che raggiungeranno i luoghi più belli dell’Isola, viaggiando su carrozze d’epoca restaurate. Quest’anno si aggiunge un bagagliaio che potrà trasportare fino a 50 biciclette per tratta. Si parte il 12 agosto fino al 10 dicembre

  • Si tratta dei resti di una nave commerciale armata che si arenò col suo carico nei fondali di San Leone, al largo dello Scoglio Bottazza. I reperti saranno restaurati nei laboratori del Parco archeologico della Valle dei Templi

  • A Contessa Entellina appassionati e tecnici per la quinta edizione della kermesse enologica che cresce di anno in anno. Tre giorni tra masterclass, degustazioni e laboratori per una manifestazione che crea una rete sempre più solida tra borghi e realtà produttive

  • Una delle tre versioni del celebre dipinto “La Vergine delle rocce” in mostra per la prima volta in Sicilia a Villa Aurea. L’opera proviene da una collezione privata ed è stata concessa per l’occasione. È l’evento inaugurale del programma di avvicinamento ad Agrigento Capitale italiana della cultura 2025

  • A Santo Stefano di Quisquina, a 900 metri sul livello del mare, Filippo e Giorgio Collura hanno convertito al biologico l’azienda di famiglia, producendo pasta e farina di qualità, attraverso un mulino con macine in pietra. Una tradizione che si rinnova diventata un’eccellenza del territorio