Agrigento
Un mosaico romanico a Caltabellotta, teatro a Montevago, il castello di Naro, l’eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, le campane e le mummie a Burgio. In visita alle famiglie di Sant’Angelo Muxaro, o tra gli artisti a Bivona. Calascibetta e le sue grotte amate da Goethe, Vallelunga e le sue botteghe artigiane ricostruire, Centuripe e le collezioni archeologiche
Tutto pronto per la terza edizione del festival nato sotto l'egida delle Vie dei Tesori. Nei tre weekend dal 26 agosto al 10 settembre, circa 200 tra siti, passeggiate ed esperienze e 400 giovani coinvolti per raccontare una Sicilia del tutto sconosciuta
Saranno fruibili tutti i siti della Regione, dalla Valle dei Templi a Segesta e Selinunte, fino alla Neapolis di Siracusa. Lo ha deciso l'assessorato regionale ai Beni culturali, in linea con le disposizioni del ministero. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura
Durante gli scavi nel complesso di case a nord del tempio di Giunone è stato scoperto un deposito votivo composto da una sessantina di pezzi. I ritrovamenti permettono di comprendere le dinamiche della distruzione di Akragas del 406 avanti Cristo ad opera dei Cartaginesi
Arricchita l’offerta della Fondazione Fs con 51 collegamenti che raggiungeranno i luoghi più belli dell’Isola, viaggiando su carrozze d’epoca restaurate. Quest’anno si aggiunge un bagagliaio che potrà trasportare fino a 50 biciclette per tratta. Si parte il 12 agosto fino al 10 dicembre
Si tratta dei resti di una nave commerciale armata che si arenò col suo carico nei fondali di San Leone, al largo dello Scoglio Bottazza. I reperti saranno restaurati nei laboratori del Parco archeologico della Valle dei Templi