Le mille vite di “Nessun dorma”
La romanza di Turandot, tra le più celebri del repertorio operistico, è diventata anche icona musicale pop, inselvatichita da numerosi arrangiamenti
La romanza di Turandot, tra le più celebri del repertorio operistico, è diventata anche icona musicale pop, inselvatichita da numerosi arrangiamenti
Torna l'edizione dedicata alla multiculturalità con un fitto cartello di associazioni e incontri su strada
Comune, diocesi e associazioni insieme per il bene comune: si potranno così visitare 19 siti nei tre week end che vanno dal 15 al 30 settembre. “Coltiviamo stupore e bellezza”
"Quest’ottagono dove noi siamo, è qualche cosa di più che il centro della città: è un monumento d’arte, caratteristico, originale, unico forse al mondo"
E per celebrarli, ci sarà una giornata di festa al Castellaccio di Monreale con la rassegna "AlturEstival": una mostra fotografica con gli archivi storici e non solo
Giacomo Brogi. La Cattedrale di Messina con la Fontana del Montorsoli, 1900 circa, platinotipia. Fondo Prestipino, Fototeca Cricd
Città e stretto di Messina e la costa italiana, 1908, stampa stereoscopica alla gelatina bromuro d'argento. Fondo Pansini, Fototeca Cricd
Il chiostro della cattedrale di Cefalù, 1900 circa, stampa alla gelatina bromuro d'argento. Fondo Prestipino, Fototeca del Cricd
Stabilimento Domenico Anderson. Duomo di Cefalù, particolare del prospetto, 1930, stampa alla gelatina bromuro d'argento. Fondo Prestipino, Fototeca Cricd
“Palermo senza sole è come un fiore senza profumo. Bisogna goderla appunto allorché il grand’astro la inonda dei suoi raggi tiepidi e biondi"