◉ MESSINA

La Bandiera arancione del Touring Club sventola a San Marco d’Alunzio

Dopo Petralia Sottana, anche il paese dei Nebrodi è stato insignito del prestigioso riconoscimento che premia l’eccellenza, la sostenibilità e qualità turistica dei piccoli borghi

di Ruggero Altavilla

25 Novembre 2024

È la seconda a sventolare tra i tetti dei borghi siciliani. San Marco d’Alunzio, arrampicato a 540 metri nel verde del Parco dei Nebrodi, ha conquistato l’ambita Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Finora, l’unico paese siciliano insignito del riconoscimento che premia l’eccellenza, la sostenibilità e qualità turistica è stato Petralia Sottana, sulle Madonie. Adesso la bandiera arriva anche sui Nebrodi, aggiungendosi agli altri 289 comuni certificati nel resto d’Italia.

Panorama di San Marco d’Alunzio (foto Davide Mauro, licenza CC BY-SA 4.0)-2

“La località è inserita in un contesto paesaggistico di pregio (Parco dei Nebrodi) ed è in una suggestiva posizione panoramica. Il centro storico è raccolto, ben identificabile e vivace, grazie alla presenza di negozi di prodotti tipici e ristoranti. Gli attrattori storico-culturali sono vari e di valore e sono facilmente raggiungibili anche grazie a mappe dislocate in vari punti del centro storico e alla segnaletica di indicazione”, queste le impressioni del “ghost visitor” del Touring Club che ha esplorato in incognito il piccolo comune del Messinese.

Il castello di San Marco d’Alunzio

Un progetto per il turismo lento e sostenibile, che valorizza le peculiarità dei territori meno conosciuti, alimentando i flussi turistici al di fuori delle grandi mete. “Questo risultato è frutto di due anni di lavoro intenso e condiviso, – commentano dall’amministrazione comunale – durante i quali abbiamo creduto e investito nell’immagine del nostro paese e nell’attenzione verso i nostri visitatori. Un grazie di cuore ai dipendenti comunali, agli operatori che ci sostengono e alla comunità tutta. Un ringraziamento particolare al Touring Club Italiano per averci riconosciuto tra i borghi d’eccellenza. Questo traguardo è un punto di partenza per continuare a crescere insieme”.

San Marco d’Alunzio, il paese delle venti chiese

Chiesa di Santa Maria dei Poveri (foto Gomera b, licenza CC-BY-SA)

Di origini antichissime, San Marco d’Alunzio conserva le testimonianze dei popoli che si sono succeduti nel corso dei secoli: greci, romani, bizantini, arabi e normanni. Nel centro storico con i vicoletti tipicamente medievali, meritano una visita, tra le 22 chiese presenti, la Chiesa Madre dedicata a San Nicolò di Bari edificata tra il 1584 ed il 1800 con la facciata caratterizzata da tre portali in marmo rosso locale e un elegante rosone, la chiesa Maria Santissima di Ara Coeli e la chiesa di San Basilio. La fontana monumentale in marmo rosso locale nella centralissima Piazza Aluntina, il tempio greco di Ercole, risalente al Quarto secolo avanti Cristo, una delle più importanti testimonianze dell’architettura classica nel messinese, con vista panoramica suggestiva, i ruderi dell’antico Castello Normanno, fatto costruire da Roberto il Guiscardo a partire dal 1061 sui resti di un castello preesistente, sono altri attrattori da vedere. Interessanti i 3 musei del borgo: Idea Museo della Scienza e della Tecnologia all’interno dello storico Palazzo Crimaldi, il Museo della Cultura e delle Arti Figurative Bizantine e Normanne presso l’ex Monastero delle Benedettine e il Museo di Arte Sacra ospitato nella chiesa di San Giuseppe.

L’assessore Amata: “Premiata accoglienza di alto profilo”

“Sono davvero orgogliosa che il Comune di San Marco d’Alunzio abbia ricevuto la Bandiera arancione del Touring club italiano – ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Elvira Amata – . Un importante riconoscimento per la Sicilia che premia la cura verso il territorio unita ad una speciale accoglienza turistica di alto profilo. Una conferma della straordinaria capacità della nostra Isola di implementare la propria attrattività sotto ogni profilo”.

La Bandiera arancione marchio di qualità

Il logo della Bandiera arancione

Istituita nel 1998 dal Touring Club Italiano, la Bandiera arancione, è un marchio di qualità turistico-ambientale è rivolto esclusivamente ai comuni con meno di 15 mila abitanti, che riescono a coniugare la tutela del patrimonio culturale e ambientale con una proposta turistica accogliente e autentica. L’analisi delle località si sviluppa attraverso una valutazione molto rigida che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in 5 aree relative agli aspetti più rilevanti del sistema di offerta turistica di un piccolo Comune, ovvero: accoglienza, ricettività e servizi, fattori di attrazione turistica, sostenibilità ambientale e struttura e qualità della località.

La Bandiera Arancione di San Marco d’Alunzio, insieme ad altri quattro nuovi paesi insigniti del riconoscimento –  Barrea (L’Aquila), Caposele (Avellino), Trarego Viggiona (Verbano-Cusio-Ossola) e Urbania (Pesaro e Urbino) – è stata annunciata in occasione della giornata di celebrazione per il centotrentesimo anniversario del Touring Club Italiano, che si è svolta a Roma, nel Tempio di Villa Sabina e Adriano, ed è stato salutato dal presidente Sergio Mattarella. Un evento durante il quale è stato ufficializzato il nuovo presidente del Touring Club Italiano, Gian Domenico Auricchio.