beni culturali
La seconda campagna di ricerca nell’area della "Cooperativa Il Progresso" ha portato alla luce strutture risalenti all’età ellenistica e romana, rivelando dettagli inediti sulla vita quotidiana e sulle trasformazioni urbane. Tra i ritrovamenti più significativi una vasca per l’argilla cruda e strutture murarie risalenti alla prima metà del Terzo secolo
Un itinerario tra palazzi, viali e monumenti del Novecento svela un volto inaspettato della città, eletta Capitale italiana della cultura. Lontano dai percorsi turistici tradizionali, tra scorci sul Mediterraneo e testimonianze del passato, la grande eredità greca convive con le tracce del razionalismo e della crescita urbana del secolo passato
Immerso nella riserva naturale di Monte Genuardo, tra Contessa Entellina e Giuliana, l'antico complesso benedettino è una sintesi di stili diversi che racconta 700 anni di storia. Un viaggio tra chiostri rinascimentali, affreschi barocchi e il mistero della sepoltura di Eleonora d’Aragona
Affacciato sul mare di Trabia, a pochi chilometri da Palermo, fu il luogo in cui Raimondo Lanza trovò ispirazione e rifugio. Tra feste leggendarie e momenti di malinconia, il maniero fu testimone della sua esistenza tumultuosa. Oggi, trasformato in una residenza per eventi, conserva il fascino di un’epoca irripetibile
Disteso su una collina a pochi chilometri dalla Valle dei Templi e da alcune delle spiagge più belle dell'Isola, il borgo agrigentino, con il suo castello chiaramontano, le leggende antiche e il Crocifisso nero, è custode di storie e tradizioni
L’imponente edificio barocco, con la sua caratteristica facciata incompiuta, ospita dal 2020 il museo delle preziose sculture barocche che sfilano ogni anno durante i festeggiamenti in onore di Sant’Agata. Ceri, adornati con angeli, santi e fiori, che illuminavano le strade della città prima dell’avvento della luce elettrica