
Costruita nel 1671, su ordine del capitano generale del Regno di Sicilia Claude Lamoral, principe di Ligne, durante la dominazione spagnola, la torre nacque sugli scogli che formano la prosecuzione della stretta lingua di terra della città antica, zona chiamata Pietra Palazzo. Serviva a difendere l’isola dalle incursioni dei pirati barbareschi. Gli spagnoli crearono una serie di fortificazioni, restaurando presidî già esistenti e costruendone di nuovi: una delle città più a rischio era proprio Trapani, e quindi fu innalzata questa torre, intitolata al viceré di Sicilia, che dal 1806 è collegata alla terraferma. Fino al 1861 ospitava i cannoni sul tetto; durante la guerra fu usata come postazione della contraerea, oggi ospita il Museo civico.