Date disponibili
11 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
12 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 12:30
18 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
19 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 12:30
25 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
26 Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 12:30
01 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 12:30
02 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 12:30
08 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
09 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 12:30
15 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
16 Novembre 2025
dalle 10:00 alle 12:30
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Parzialmente accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
79
Villa del Pigno
Palermo
Luoghi
L’antica confraternita e il dono di Ignazio Florio

Le origini dell’Istituto risalgono al 1655, quando padre Francesco Drago della Compagnia di Gesù fondò una confraternita di ciechi sotto il titolo dell’Immacolata Concezione. Dopo l’espulsione dei Gesuiti, l’attività riprese nel 1805. E a Palermo sorse, nel 1871, la Scuola municipale per i ciechi, della quale diventò presidente, a fine secolo, Ignazio Florio. L’imprenditore poi donò un fabbricato di sua proprietà, affinché si costituisse la definitiva sede dell’Istituto per ciechi. A lui intitolato, l’Istituto aprì battenti in via Carlo d’Angiò, nella Villa del Pigno. Nel 1894 nacque un Ente nuovo dall’accorpamento dell’Istituto Florio con un’altra attività benefica, quella di Francesca Salamone di Mistretta. La Villa, su un’area di quindicimila metri quadrati, si presenta con diversi corpi di fabbrica, dei quali quello centrale è il più antico, risalente alla fine del XVIII secolo. Per l’occasione saranno coinvolti alcuni ragazzi dell’isituto.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.