Date disponibili
11 Maggio 2025
dalle 10:00 alle 12:30
dalle 16:00 alle 17:30
Durata
30 min
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
1
Isnello
Luoghi
La vera croce e la musica del Seicento

Tre navate ornate di stucchi custodiscono un tabernacolo in marmo in cui è racchiuso un frammento della Vera Croce, vegliato dalle imponenti statue di Costantino e di sua madre, Sant’Elena. È questo il più prezioso tesoro dell’Annunziata, costruita al principio del Seicento in luogo di una chiesetta medievale. Ma non il solo. C’è anche l’organo realizzato nel 1625 dall’organaro siciliano Antonino Andronico, che dopo quasi quattro secoli mantiene inalterati i suoi elementi costitutivi, dalle canne originarie alla trasmissione meccanica, sicché offre le sonorità specifiche e tipiche di uno strumento secentesco. E c’è la tela raffigurante l’Adorazione dei pastori, dipinta da Giuseppe Salerno, lo Zoppo di Gangi, nel 1620, in cui regole prospettiche e di luce vengono piegate alla lettura teologica dell’evento. Nella navata sinistra, infine, un’opera per nulla religiosa: un pendolo di Foucault, installato nel 2013 da Romano Serra che qui ha replicato l’esperienza fatta la prima volta nel Pantheon di Parigi, nel 1851. Nello stesso anno, sulla facciata della chiesa, lo gnomonista Giovanni Paltrinieri ha collocato un orologio solare di quasi tre metri di diametro. Qui il riferimento alla religione però c’è: oltre alle consuete ore, infatti, sono indicate l’ora Terza, Sesta e Nona, coincidenti con specifici momenti della Passione e Morte di Gesù.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.