Affacciata sulla lunga e antica arteria che dalla porta “della punta” e passando davanti a San Pietro, conduceva al castello, la chiesa è di origine antica, anche se il titolo “della Catena” sembra essere successivo al XIV secolo se, come sembra anche dalla presenza di una pregevole statua marmorea della Vergine, di bottega gaginiana, il culto alla Madonna della Catena prende avvio dopo il miracolo del 1392 a Palermo. È a unica navata, con la sacrestia e alcuni locali, ma ospita splendide opere d’arte. Il ciclo di affreschi che copre l’intera volta della navata, fu eseguito fra il 1748 e il 1754 da Giovanni Nicosia che sviluppò un impianto decorativo con la tecnica delle quadrature prospettiche ad effetti illusionistici e a trompe-l’oeil in voga in quel periodo.
Date disponibili
11
Maggio 2025
dalle 10:00 alle 17:00
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili
L’antica chiesa con la Vergine gaginiana e la volta affrescata dal NIcosia