Da Busakkinu passarono sicani, greci, elimi, romani e saraceni, e partì per le Americhe la famiglia di Frank Capra con il regista piccino, percorrendo il tragitto che fecero migliaia di emigranti: oggi tutto il borgo è coinvolto in un recupero dei vicoli e del territorio – guardati a vista dal Monte Triona da dove, nelle giornate limpide, si staglia in lontananza l’Etna - sulle orme del regista de “La vita è meravigliosa”. Ma è anche il luogo dove la più antica bottega di orologiai è divenuta un Museo del tempo: qui si recò Luchino Visconti per commissionare un orologio da usare sul set del Gattopardo. Da non perdere, la visita al Santuario seicentesco della Madonna del Balzo.


◉ STORIE
Dal riposo celebrato nelle Feriae Augusti ai solenni riti dellâAssunta, fino alle tracce di antichi culti legati alla fertilità e alla terra: un racconto che attraversa duemila anni di storia dellâIsola, dove il calendario agri...◉ BENI CULTURALI
Alta 30 metri e tutelata come bene monumentale, è in cerca di nuovi proprietari la struttura idrica ottocentesca in cui il regista Giuseppe Tornatore ambientò alcune scene del suo capolavoro. Un complesso unico, tra masseria, giardino...