Date disponibili
26
Ottobre 2025
dalle 10:00 alle 17:30
Durata
30 minuti
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
10
Teatro Comunale Eliodoro Sollima
Marsala
Luoghi
Quando il pubblico insorse per il suo teatro
Un incantevole gioiello ottocentesco, raffinato esempio di teatro all’italiana. La sua storia inizia l’11 maggio 1807, quando il re Ferdinando IV di Borbone diede a don Leopoldo Fedele il permesso di “costruire un teatro stabile”. Fedele a sua volta passò la licenza a tale Giovanni Nuccio che avviò i lavori e completò nel 1817 il “Regio Teatro San Francesco”aperto fino al 1824: anno in cui Nuccio, malato, decise per un “testamento in forma mistica” in cui ordinava al fratello Andrea, di “ridurre ad altro uso il Teatro di sua pertinenza entro un anno dalla sua morte”. Clausola misteriosa, contro cui insorsero i marsalesi che non volevano privarsi del teatro, che nel 1840 fu infatti espropriato. La prima regolare stagione risale invece, al 1850. Nel 1916 ospitò un’opera oggi scomparsa dal repertorio come “Goffredo Mameli” di Leoncavallo, scritta proprio in quell’anno dal musicista partenopeo per perorare la causa degli interventisti. Dopo essere diventato cinema e sala comizi, ospitò la famosa Scuola musicale comunale. E’ intitolato al grande compositore marsalese Eliodoro Sollima.





















