
Palazzo Cavarretta o Senatorio è l’opera pubblica per eccellenza della città falcata, oggi sede del Consiglio comunale cittadino. Da sede del Consolato marittimo di Pisa a “Casa Comunale”, nel 1443 venne rinominato “Palazzo Senatorio” quando il consiglio cittadino dei Giurati assunse la denominazione più prestigiosa di Senato. Fu ampliato e rinnovato nel 1672, con l’aggiunta dell’elegante prospetto, dal cavaliere gerosolimitano Giacomo Cavarretta che volle anche le splendide tre statue dei santi protettori. Sul prospetto, si scopre il fregio con l’aquila con lo stemma della città. Oggi si rintraccia la sua impronta barocca su tre ordini. Spettacolare la vista dal grande balcone che si affaccia sul centro storico della città.