
Sita nel cuore del centro storico, accessibile dalla via Villarosa che, con i suoi gradini, scende fino al viale Amedeo, la palestra Bilotta rappresenta un interessante esempio di architettura del “ventennio”. Nel 1932 furono appaltati i lavori per la costruzione della Palestra Ginnica ONB per servire il vicino istituto tecnico e gli altri istituti della città per privilegiare l’educazione fisica, particolarmente cara al regime fascista. Poco dopo la palestra fu intitolata a Giulio Cesare Bilotta, sottotenente di fanteria morto in battaglia a Passo Varieu nel 1936. In anni più recenti – dopo un intervento di restauro curato dalla Soprintendenza BB.CC.AA. di Caltanissetta – l’ex palestra ha ospitato alcune mostre temporanee di interesse regionale e nazionale; oggi invece l’edificio ospita una ricca collezione di cimeli legati all’Arma dei Carabinieri e, in occasione delle Vie dei Tesori, la mostra “Caltanissetta: viaggio nella memoria fra ‘800 e ‘900” sulle miniere, la Settimana Santa, l’amaro Averna, i torroni, il mercato storico Strata e Foglia, e l’economia nissena di un tempo, attraverso le foto d’epoca dalla ricca collezione del nisseno Filippo Ciulla che ha curato l’allestimento con Alessia Gattuso..