Date disponibili
29 Settembre 2024
dalle 10:00 alle 17:30
Durata
45 minuti
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
1
Baglio Florio
Alcamo
Luoghi
Nell’antico stabilimento Florio, c’è anche il Leo Bibens

Il leone febbricitante che beve l’acqua che scorre accanto le radici degli alberi di china calissaia, nato per l’insegna dell’aromateria di via dei Materassai a Palermo, è il simbolo della famiglia Florio, uno dei tre Leo Bibens esistenti, insieme a quelli – più noti – all’ingresso della cantina di Marsala e della Tonnara di Favignana. Infatti questo Baglio di fine Ottocento era dei Florio che qui producevano il Marsala.Agli inizi del ’900 viene ceduto ai fratelli Adamo, che fondano la loro casa vinicola continuando a collaborare con i Florio nell’attività di trasformazione delle uve e produzione di vini sfusi. Soprattutto Vito, che ha studiato Legge, vuole cambiare il mondo, procede alla grande ma nel 1992 è costretto ad allentare, fermare la produzione e chiudere. Sei anni dopo è il figlio Vincenzo, che ha il nome del nonno ed è cresciuto tra gli odori dei mosti e scalando le “montagne” di vinacce delle uve lavorate allo stabilimento Florio, ad ereditare il sogno paterno e rilanciare il marchio di famiglia: nasce Adamo-Bio. La visita è un’immersione nel passato agricolo: a partire dalla rotaia con gli scambi, realizzati nella Fonderia Oretea, che consentiva ai vagoni di entrare fin dentro lo stabilimento per il carico di uva e mosto. Oggi tutto è archeologia industriale: le sale con il tetto in paglia e conci, le fornaci di mattoni, i tini, gli oggetti e gli strumenti legati all’agricoltura di una volta, i trattori e le macchine risalenti al dopoguerra. Tutto un mondo dimenticato che Vincenzo e Liliana vi racconteranno.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.