
La chiesa di Santa Rosalia si trova nella piazza Giuseppe Vasi, la famosa piazza Soprana in cui sorgeva la bottega di San Bernardo. La costruzione è legata a due episodi: il ritrovamento delle reliquie della santa a Montepellegrino nel 1624 e la peste che in quel momento si stava diffondendo a Corleone. Gli abitanti sperarono che Rosalia intercedesse anche per la loro città e il 16 giugno del 1625 accolsero una reliquia della santa nell‘antico monastero della Maddalena e poi nella chiesa dei Cappuccini. Si volle costruire una chiesa e il Comune impiegò il denaro ricavato dalla vendita dell’antica chiesa di San Leoluca agli Agostiniani. Accanto svetta il campanile con la tipica grata a “petto d’oca”. La volta a botte è decorata con motivi floreali.