
La storia dell’azienda si perde nella notte dei tempi, profondamente intrecciata con quella della famiglia fondatrice. Nel 1560, Don Vincenzo Zito, gentiluomo di Caprileone, sposa Beatrice Filangieri dei Riccardo, conte e feudatario di San Marco d’Alunzio. L’unione portò in dote il feudo della Cuba – 300 ettari di ulivi – che deriva il suo nome dal greco “Kubós” che indicava una piccola chiesa del periodo bizantino. Ancora oggi la Cuba è di proprietà della famiglia che da cinque secoli, di padre in figlio, cura e coltiva ulivi secolari che danno vita a un olio extravergine biologico di rara qualità e genuinità. Ogni goccia di Olio Zito è un pezzo di storia siciliana.
Si visiterà la villa ottocentesca della famiglia e gli storici locali per scoprire i segreti della produzione dell’olio che verrà degustato a fine visita.