
Sant’Onofrio, secondo la tradizione popolare, fa ritrovare gli oggetti smarriti ma, anche più sorprendente, è venerato dalle donne che cercano marito: al santo anacoreta vissuto nel X secolo è dedicata questa chiesa nata da una cappella sul fiume Papireto. La chiesa nasce nel XV secolo, è lazzaretto durante la peste del 1624, viene ampliata e abbellita nel Settecento e ospita una reliquia del santo. Nella Cappelletta dell’ Addolorata, una statua in legno ritrovata sotto le macerie dell’oratorio di San Francesco di Paola ai Candelai, distrutto durante i bombardamenti del’43; e da questo oratorio arriva anche il Cristo Morto in cartapesta con le braccia snodabili che veniva esposto crocifisso e poi deposto, durante le funzioni del Venerdì Santo.