
Cosa si cela dentro il cuore amministrativo della città? Nell’antico Palazzo senatorio,sul lato settentrionale di piazza Duomo, oggi sede del Municipio, andremo alla scoperta di mirabili affreschi settecenteschi, decorazioni barocche e opere d’arte antiche e pure contemporanee. Il cantiere aprì nel 1696, dove un tempo sorgeva la Loggia medievale, distrutta tre anni prima dal terremoto. Nel 1732 il celebre architetto Giovanni Battista Vaccarini ne rivoluzionò il prospetto, aggiungendo anche alcune originali decorazioni: la lettera “A”, iniziale del nome di sant’Agata ed elefanti scolpiti, dai quali deriva il nome al Palazzo. Il prospetto che si affaccia su piazza Università fu realizzato nel 1780. Un grave incendio nel 1944 provocò ingenti danni, ma il Palazzo venne recuperato e restaurato.