Nel cuore dei Sicani per perdersi tra neviere e marcati

Siamo all’interno del parco dei Sicani, si hanno tracce dell’insediamento di Cammarata sin dalla preistoria, anche se il nome Kàmara (stanza a volta) si fa risalire ai greci-bizantini. Cammarata ha avuto vita difficile, passa velocemente di mano in mano e lo farà per diversi secoli: normanna con la nobile Lucia, poi sveva; Federico II la volle città demaniale (un’ala dell’antico castello è ancora in piedi). Entra nella Guerra del Vespro e subisce l’assedio di Cabrera, braccio destro di re Martino. Dopo gli Abatellis che la resero un centro di estrazione del salgemma, diventa possedimento dei Vinciguerra d’Aragona, poi dei Moncada e dei Branciforte fino all’abolizione del feudalesimo nel 1812. Tra chiese e conventi ci si perde facilmente, ma merita di sicuro una lunga visita anche la riserva naturale orientata Monte Cammarata, la vetta più alta dei monti Sicani; per perdersi tra neviere e antichi marcati, i tipici ricoveri in pietra per le pecore.

Cronache del territorio
  • ◉ CULTURA

    Quattrocento luoghi, altrettante esperienze, passeggiate, degustazioni, concerti, visite teatralizzate. Cinquecento storyteller del patrimonio, 1500 ragazzi delle scuole. Dal 20 settembre al 16 novembre la diciannovesima edizione di uno dei...

    di Redazione

  • ◉ ARCHEOLOGIA

    Il mare restituisce un reperto di straordinario valore storico: un copricapo di tipo Montefortino, completo di paraguance, perfettamente conservato, che apparteneva molto probabilmente a un fante della flotta romana impegnato nello scontro ...

    di Redazione