Un viaggio prezioso conduce a questo piccolo centro colmo di storia, nato ai tempi dei Siculi, governato dai Rosso e poi dai Chiaramonte, raso al suolo e rinato dopo il terremoto del 1693: Monterosso Almo è una scoperta, tra vicoli e piccole piazze segrete. Qui vi racconteranno la storia dei Cocuzza, imprenditori che divennero i veri “signori del treno” attivando la prima ferrovia. Una perla degli Iblei dove arte, cultura e paesaggio esprimono l’identità del borgo. Attorno al paese, negli ultimi anni alcuni giovani hanno recuperato grani antichi, cicerchia, olio, ciliegie e more.

◉ CULTURA
La rete unisce oltre venti siti, tra musei, parchi archeologici e luoghi naturalistici. In Sicilia, il Villaggio dei Faraglioni di Ustica, Thapsos a Priolo Gargallo, Filo Braccio e Montagnola a Filicudi, la Rocca di Lipari, Punta Milazzese ...◉ TURISMO
Sabato 3 e domenica 4 maggio si scoprono due comunità arbëreshë a Mezzojuso e Contessa Entellina. Si va tra i manghi in fiore a Balestrate e nelle cave di marmo di Custonaci. Laboratori gastronomici a Montelepre, Delia e Sutera. Si...