Sotto la Torre Ventimiglia si erge la sobria e compatta mole della chiesa delle Anime del Purgatorio, costruita agli inizi del 1700 a unica navata e come luogo di sepoltura. Ampliata alla fine del XVIII secolo dal munifico Castrense Di Bella (il suo busto e quello della moglie sono di Giuseppe Pennino), nato a Monreale nel 1738 e trasferito a Montelepre, dove si sposò e morì nel 1797. La chiesa (intitolata a San Giuseppe) è a croce latina con tre navate e 12 altari che ospitano statue e quadri del Seicento. Le navate laterali risalgono agli ampliamenti del 1813, realizzati grazie a donazioni ed offerte e si devono ad artigiani monteleprini tra cui Domenico Filingeri, Francesco Pisciotta ed Antonino Demma. Nel cappellone centrale, con stucchi di Giovanni Migliore, è collocato il gruppo statuario in stucco e legno della Sacra Famiglia, attribuito ad Antonino Genovese. La Congregazione di San Giuseppe da anni cura i festeggiamenti per il santo patriarca, mentre l’Apostolato della preghiera ad anni alterni celebra il Sacro Cuore di Gesù.
Date disponibili
04
Maggio 2025
dalle 11:00 alle 12:00
Durata
30 min
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili
La chiesa voluta dal mecenateampliata con le offerte dei fedeli