Date disponibili
04 Maggio 2025
dalle 11:00 alle 12:00
Durata
30 min
Contributo
3euro
Non accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
2
Montelepre
Luoghi
La Matrice seicentesca con il Crocifisso miracoloso

La Chiesa Madre costruita nel 1685, aperta al culto nel 1688 è stata più volte ampliata sino allo stato attuale. È dedicata alla Vergine del SS. Rosario il cui altare si trova nell’abside nella navata laterale; è diventata parrocchia nel 1751. L’edificio sacro a croce latina, con tre navate, conta cinque altari di marmo e ben dieci cappelle. La volta centrale è retta da sei colonne monolitiche e da archi romanici ed è adornata da 15 tele che raffigurano i Misteri del Rosario. Nel presbiterio sopra l’altare maggiore in una cappella rivestita di marmi pregiati si conserva un gioiello di inestimabile valore, la miracolosa icona del Santissimo Crocifisso che poggia su una croce lignea in noce, rivestita con fasce di pietra agata. Vuole la leggenda che il Crocifisso sia arrivato via mare a Palermo e portato a Montelepre nel 1751, da un monaco santo che chiese alla Provvidenza di creare il viso del Cristo. Il giorno dopo, risvegliandosi, lo trovò completo. Secondo un’altra leggenda, il Crocifisso sarebbe stato trovato da alcuni monteleprini in una grotta di Carini. Portato in paese, nacque una disputa con tra gli abitanti delle due cittadine: allora fu caricata l’icona su una sino lasciato libero, che si diresse verso Montelepre. I cittadini di Carini pretesero allora che ogni anno i monteleprini celebrassero una festa in suo onore e nel caso in cui fosse saltato anche un solo anno, il Crocifisso sarebbe tornato a Carini. Nel presbiterio c’è un organo, costruito dal maestro Pietro La Grassa; e gli stalli del coro in legno di noce di Napoli, sono dell’ebanista Salvatore Falcone e dello scultore Salvatore Raineri.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.