Date disponibili
04 Maggio 2025
dalle 10:00 alle 12:40
dalle 16:00 alle 17:40
Durata
20 minuti
Contributo
3euro
Accessibile ai disabili

Borghi dei Tesori Fest
1
Giarratana
Luoghi
Il ricordo di chi ha lasciato la sua terraFocus sulla tragedia di Marcinelle

Il museo dell’emigrazione, l’unico in provincia di Ragusa, ha sede nel mezzanino di Palazzo
Barone, residenza signorile della prima metà dell’Ottocento ai margini del quartiere
U’Cuozzu. Il museo è nato nel 2012 per raccontare la storia dei flussi migratori dell’intera
provincia attraverso testi, film, musica, fotografie, giornali e riviste d’epoca, e parecchi
oggetti simbolici. Di fatto ferma nel tempo uno spaccato di vita reale: le famiglie che
sceglievano di partire con pochi oggetti nelle valigie di cartone, lasciavano una vita di stenti,

sacrifici e duro lavoro nei campi. Il viaggio per chi spesso non era neanche uscito dal paese,
era un salto nel buio, in territori lontani e incomprensibili. Ma l’urgenza di migliorare misere
condizioni di vita e offrire un’occasione diversa ai propri figli, spinse migliaia di famiglie a
prendere la via delle Americhe e del nord Europa. Esiste un archivio con i dati di tutti i
giarratanesi emigrati; una sezione del Museo è dedicata alla tragedia belga nella miniera di
Marcinelle, e una sulla storia della colonia iblea in Paraguay.

Seleziona giorno

Potrai utilizzare i coupon mostrandoli all’ingresso senza prenotazione se i turni di visita non sono pieni, oppure potrai utilizzarli per prenotare inserendo il codice coupon.