Un palazzo abbandonato che è ritornato a vivere e, per giunta, in maniera contemporanea; ma la sua stroia e soprattutto i suoi protagonisti, vanno al di là di un quasiasi e semplice racconto: siamo a Gualtieri Sicaminò, un pugno di case e parecchi ruderi. Qui esiste una residenza storica che pare risalire ai tempi di Federico II ma non v’è certezza, fatto sta che venne ristrutturato e riadattato dai signori del posto, i duchi Avarna. Ma è don Giuseppe, ufficiale di cavalleria, duca di Gualtieri, marchese di Castanea e barone di Sicaminò, tra i fondatori nel 1945 del movimento autonomista, a finire sui rotocalchi del dopoguerra per la sua fulminea e devastante passione per la giovanissima hostess Tava Daetz, per la quale lascia moglie (la nobile romana Magda Persichetti) e figli. Ma il bello deve ancora venire: sfrattato dalla sua bella casa, don Giuseppe si ritira con la giovane amante nella sacrestia della cappella vicina al palazzo e da qui, ad ogni amplesso amoroso, fa suonare le campane. Storia vera o falsa, fatto sta che la campana è scomparsa, la residenza è stata spesso vandalizzata e gli attuali proprietari cercano in ogni modo di farla rivivere. La visita di Ascosi Lasciti e la mostra permanente dei luoghi abbandonati in Sicilia sarà un’occasione da non perdere.
Date disponibili
20
Settembre 2025
alle 09:30
alle 13:30
21
Settembre 2025
alle 09:30
alle 13:30
27
Settembre 2025
alle 09:30
alle 13:30
28
Settembre 2025
alle 09:30
alle 13:30
Luogo di raduno
via lunga 8, Gualtieri Sicaminò
Durata
1 ora
Contributo
8euro
A cura di:
Ascosi Lasciti
Non accessibile ai disabili
Festival Le Vie dei Tesori
1
Gualtieri Sicaminò: la campana dell’amore di Palazzo Avarna
Messina
Passeggiate