
Da castello Utveggio inizia la nostra breve salita che ci porterà sulla cima del promontorio simbolo di Palermo, passando per punti di interesse geologico e punti di osservazione panoramici: dalle contraeree, testimonianze architettoniche belliche custodite sul promontorio, alla veduta panoramica sul golfo di Palermo fino a quella del Pizzo Carbonara, seconda cima più alta della Sicilia. Un trekking dove lo sguardo degli escursionisti è costantemente rivolto verso l’alto, ad ammirare scorci e panorami sulla città di Palermo, le montagne e il mare che la circondano. Tra i temi del percorso condotto dalle guide ambientali escursioniste si spazierà tra l’interpretazione ambientale e una particolare attenzione alla scoperta delle orme della fauna della riserva.
DATI TECNICI E TIPO DI PERCORSO:
Lunghezza Percorso: circa 6,5 Km ad anello; Dislivello in ascesa: circa 380m; Difficoltà escursionistica: Medio (E)
N.B. Per affrontare al meglio l’escursione, è consigliato indossare scarpe da trekking comode e portare con sé uno zaino ergonomico contenente una scorta personale d’acqua di almeno 1,5 litri, una giacca a vento adeguata alla stagione e un cappellino per proteggersi dal sole o dal freddo. È utile avere anche uno snack o uno spuntino leggero per reintegrare le energie, una maglia di ricambio e la crema protettiva per garantire comfort e sicurezza durante tutta la giornata.







