Date disponibili
02 Novembre 2024
alle 10:00
alle 11:15
alle 12:30
alle 15:30
alle 16:45
03 Novembre 2024
alle 10:00
alle 11:15
alle 12:30
alle 15:30
alle 16:45
Durata
60 minuti
Contributo
15euro
Non accessibile ai disabili

Festival Le Vie dei Tesori
23
La musica speciale nella Villa Resuttano Terrasi
Palermo
Esperienze
L'esperienza sonora a 432 hz di Davide Di Paola

L’affresco di Vito D’Anna è impressionante: sarà una bellissima sorpresa quando si entrerà a Villa Resuttano Terrasi, tra le più solenni e importanti della città, assediata oggi dai palazzi in cemento, ma ancora integra anche se ha perso il grande parco, un giardino all’italiana con fontane e coffe-house che la abbracciava e arrivava fino all’attuale via Belgio e oltre. La costruzione si deve a inizio ‘700 a Federico di Napoli, principe di Resuttano, pretore di Palermo e consigliere dell’imperatore Carlo VI, che completò i lavori iniziati dallo zio Giuseppe che aveva acquistato nel 1670 un fondo agricolo dove già sorgeva un baglio agricolo. La villa restò alla famiglia nobiliare fino all’800 quando venne acquistata dal ricco borghese Vincenzo Terrasi, che la donò alla moglie Oliva Beccadelli dei principi di Camporeale: oggi appartiene ancora agli eredi. Ma torniamo ai nobili Resuttano: che vogliono stucchi, affreschi, pavimenti sontuosi che legano l’enfilade di ambienti del piano nobile, fino alla sala da ballo tardobarocca con gli affreschi di Vito D’Anna, firmati e datati nel 1762, con il Trionfo delle arti e delle scienze, commissionati dall’arcadico Federico II Di Napoli, nipote del principe, in dialogo con gli stucchi del milanese Carlo Sermini. Si visiteranno anche la camera da letto del principe, con l’antica alcova, e il terrazzo aperto sulla corte dominata dallo scalone superstite in pietra di Billiemi.

 

Fabrizio Giuffrè, architetto e conoscitore del territorio della Piana dei Colli. Autore del volume: Le ville della Piana dei Colli a Palermo: storia, conservazione e valorizzazione (Edizioni Salvare Palermo 2024)

La visita degli affreschi del salone nobile della Villa verrà accompagnata da un’esperienza sonora con le frequenze a 432Hz di Davide Di Paola.

Seleziona giorno